Pagine

giovedì 3 febbraio 2011

"TOGHE ROSSE" E PERSECUZIONE GIUDIZIARIA

di Ugo Genesio
Da anni i sostenitori di Berlusconi e i politici del centrodestra, di fronte alle varie e complesse vicende giudiziarie del capo, compattamente si attestano su di uno sbarramento difensivo basato sull’assunto di una magistratura politicizzata e della persecuzione posta in essere dai pubblici ministeri per sovvertire i risultati delle elezioni e quindi l’espressione della volontà popolare. Questo assunto, ripetuto ad oltranza in ogni occasione come dato incontrovertibile per cui torna comodo talora evitare persino di entrare nel merito delle questioni, non sempre purtroppo viene adeguatamente contrastato da osservatori indipendenti e spesso neppure da esponenti qualificati delle opposizioni. Si tratta però di un assunto completamente infondato, di cui non sembra si percepisca abbastanza la gravissima portata eversiva del nostro sistema costituzionale. Vediamo nel dettaglio i punti su cui fa leva.

E’ in atto uno scontro tra magistratura e governo, o altrimenti detto, fra politica e giustizia.
Del tutto improprio porre la questione in questi termini. La magistratura è un potere (si noti: il termine ‘ordine’ ha un valore puramente storico, come evidenziato dal testo dell’art.104 Cost., per cui “la magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere”, nonché da tutto il complesso della normativa costituzionale) che si definisce ‘diffuso’, nel senso che si articola in una pluralità di organi distinti e indipendenti l’uno dall’altro, fra loro coordinati o subordinati solo funzionalmente. Perciò il singolo magistrato non è “la magistratura”, potendo i suoi atti essere disattesi o annullati da un altro magistrato o collegio giudicante attraverso un sistema di ripartizione di competenze e di svariate modalità di riesame nelle varie fasi, poste a garanzia del cittadino in vista del migliore risultato di giustizia. D’altra parte, il cittadino chiamato a rispondere di un’accusa  che può risultare fondata o infondata ne risponde sempre a titolo personale e non coinvolge affatto l’istituzione o il potere che egli eventualmente rappresenta o di cui fa parte. Il rapporto processuale penale si instaura quindi sempre e solo fra il singolo magistrato (o giudice collegiale) e il singolo cittadino imputato, per cui il coinvolgimento delle istituzioni risulta fuorviante, pretestuoso e meramente strumentale ai fini della polemica politica.

La prova inconfutabile che B. è perseguitato emerge dal gran numero di processi (26 o 36 o 106, secondo le varie versioni) cui è stato sottoposto. 
Posso affermare con cognizione di causa che in 34 anni di servizio nella magistratura mai mi è capitato che il difensore di un imputato invocasse a prova della innocenza del suo cliente il gran numero di processi cui questi si trovasse o fosse stato in passato sottoposto. Se il gran numero di precedenti giustamente non può essere assunto a prova di fondatezza dell’accusa, neppure però può valere come prova della sua infondatezza e indizio di persecuzione giudiziaria nei confronti dell’accusato. Il dato appare di per sé neutro e irrilevante ai fini del giudizio di innocenza o di colpevolezza.

Però finora B. è stato poi sempre assolto da ogni imputazione.
Totalmente falso. Nella maggior parte dei processi finora portati a termine B. si è giovato di cause di proscioglimento indipendenti dal merito delle accuse e dalla loro fondatezza, quali amnistie e prescrizioni agevolate dalla abnorme protrazione dei tempi processuali imposta da lui e dai suoi avvocati con continue eccezioni, ricusazioni di giudici, richieste di spostamenti ad altra sede, rinvii per impegni parlamentari, e così via. A tale esito ha concorso anche il dimezzamento dei termini di prescrizione introdotto con una legge “ad hoc”. Si aggiungono tutte le altre leggi “ad personam”, come il grave affievolimento delle norme in materia di falso in bilancio: in due casi i giudici hanno dovuto pronunciare sentenze di assoluzione perché il fatto non costituiva ‘più’ reato. Nella vicenda di corruzione giudiziaria relativa al cosiddetto “lodo Mondadori”, conclusasi con la condanna del giudice Metta, dell’ex-ministro Previti e di altri due avvocati suoi collaboratori, B. fu prosciolto in virtù della concessione di attenuanti generiche per cui si abbassarono nei suoi confronti i limiti di pena e gli si poté così applicare la prescrizione.

I magistrati hanno iniziato ad occuparsi di lui solo dopo la sua ‘discesa in campo’ in politica.
Falso. B. risulta indagato per traffico di stupefacenti già nel 1983 (vicenda conclusasi con archiviazione). La condanna in appello per falsa testimonianza (poi caduta in amnistia) è del 1989, antecedente di cinque anni alla nascita di Forza Italia. Già nel 1993, un anno prima della sua entrata in politica, la procura di Torino indagava sulla vicenda Milan-Lentini e quella di Milano sui bilanci di Publitalia. Sta di fatto, poi, che le disavventure giudiziarie del ‘premier’ iniziano con le confessioni di un ufficiale corrotto del nucleo di polizia tributaria di Milano sulle somme intascate dalle “fiamme gialle” per chiudere gli occhi sulle verifiche fiscali di Videotime (1985),  Mondadori (1991) e Mediolanum Vita (1992), tutti controlli antecedenti all’inizio della sua avventura politica.

L’intento politico perseguito dai pubblici ministeri si evidenzia già nel 1994 quando B., a capo del governo dopo aver vinto le elezioni, fu fatto cadere con un infondato avviso di garanzia inviatogli durante un vertice internazionale a Napoli. 
Falso. Il primo governo Berlusconi cadde non già per l’informazione giudiziaria fattagli notificare dai magistrati di Milano, bensì per il famoso “ribaltone” della Lega Nord quando Bossi, insoddisfatto per il mancato accoglimento delle sue pretese estremistiche contrastate dagli alleati, AN in testa, gli tolse l’appoggio e passò all’opposizione. Va rilevato inoltre che la vicenda cui si riferiva quella informazione giudiziaria si risolse poi a suo favore in virtù della testimonianza dell’avvocato inglese Mills, poi riconosciuta falsa con sentenza ormai passata in giudicato.

L’attacco abnorme di una parte della magistratura contro B. ha  impegnato per quasi vent’anni centinaia di magistrati, pagati dallo Stato, che meglio avrebbero potuto occuparsi della dilagante criminalità organizzata.
Effettivamente un gran numero di magistrati, fra pubblici ministeri e giudici, si sono dovuti occupare dei processi riguardanti B., ma ciò principalmente a causa della linea ostruzionistica e dilatoria tenacemente perseguita nelle varie fasi dai suoi difensori nell’intento di contrastare il normale svolgimento dei processi. Le ripetute istanze ed eccezioni di incompetenza, incompatibilità, ricusazione, spostamento ad altra sede, proposte e riproposte, ove respinte, attraverso ogni possibile forma di ricorso e di impugnazione costituiscono certo un esercizio del tutto legittimo del diritto di difesa, ma non ci si può poi lamentare dell’alto numero dei giudici così chiamati in causa. In effetti, un provvedimento che impegnerebbe normalmente 2/4 magistrati (pm + giudice unico o collegiale) può impegnarne fino ad alcune decine se la difesa decide di avvalersi di ogni possibile strumento di contestazione, per quanto palesemente infondato. Ed è a questo tipo di condotta difensiva che va addebitato, semmai, il fatto che un certo numero di magistrati sia stato distratto da altri compiti di istituto.   
Comunque, contro B. è notoriamente in atto una persecuzione giudiziaria da parte di alcune procure politicizzate e controllate dai partiti della sinistra.
E’ il falso più grave e grossolano, al limite dell’assurdo. Di fatto, ogni volta che le decisioni giudiziarie non sono andate a favore di Berlusconi si è portato l’attacco alle “toghe rosse”, senza distinzione fra pubblici ministeri, gip, collegi dibattimentali e giudici civili, in primo grado o in appello, fino alla suprema corte di cassazione, con toni ed espressioni che difficilmente si sottraggono alla configurazione del reato di vilipendio dell’ordine giudiziario (art.290 CP) e persino, dopo l’annullamento del lodo Alfano, con riferimento alla corte costituzionale. Possibile che siano tutti rossi, tutti collusi, tutti manipolati dalla sinistra? E’ mai possibile che una categoria di persone tendenzialmente moderate per ‘forma mentis’, fin troppo gelose della propria indipendenza e imparziali per vocazione e per formazione professionale, si sia lasciata condizionare nel suo complesso da una sola parte politica sino al punto di schierarsi compattamente contro un singolo esponente dell’altra parte senza alcuna particolare ragione? E perché poi non anche contro altri esponenti della destra politica? Possibile che, se nei confronti di B. sono stati avviati tanti processi, per nessuno di questi vi sia stata una qualche ragione correlata a sue specifiche condotte nell’ambito delle così estese e molteplici attività commerciali e finanziarie a lui facenti capo?